Ultrasuonoterapia
Ultrasuonoterapia in fisioterapia
Benefici e applicazioni nella cura di patologie osteoarticolari e muscolari
L’ultrasuonoterapia è una terapia fisioterapica che sfrutta onde acustiche ad alta frequenza per produrre effetti curativi. Grazie alla loro capacità di penetrare nei tessuti biologici a una determinata profondità, gli ultrasuoni generano un’azione simile a un massaggio cellulare ed intercellulare ad alta frequenza. In questo modo, stimolano i tessuti a utilizzare energie e ad attivare gli scambi cellulari, producendo calore.
Viene impiegata soprattutto per trattare patologie osteoarticolari, ortopediche o reumatiche, come affezioni della colonna vertebrale, nevralgie e patologie articolari. Grazie alla sua azione analgesica, anti-infiammatoria e decontratturante, è frequentemente utilizzata per alleviare i dolori alle ginocchia o alle caviglie, o in seguito a lesioni muscolari.
Rappresenta una terapia non invasiva e indolore, che può essere utilizzata sia in modo autonomo che in combinazione con altre terapie fisiche. Inoltre, grazie alla sua efficacia nel ridurre il dolore e l’infiammazione, può favorire il recupero funzionale dei pazienti affetti da patologie osteoarticolari o artrosiche, contribuendo ad aumentare la qualità della vita.

Tempi di attesa previsti e normative vigenti
Criteri di formazione delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie.