Terapia occupazionale
Un percorso riabilitativo personalizzato
Riabilitazione attraverso le attività quotidiane
La Terapia Occupazionale è una disciplina riabilitativa che si avvale delle attività della vita quotidiana per migliorare la qualità della vita della persona, tramite interventi individuali o di gruppo. L’obiettivo principale è quello di coinvolgere la persona nella sua globalità, affinché possa recuperare le sue capacità funzionali e ridurre le disabilità fisiche e psichiche.
Le occupazioni sono le attività della vita quotidiana che ogni individuo svolge per prendersi cura di sé e contribuire alla vita economica e sociale della comunità. Esse sono suddivise in tre aree principali: la cura di sé, le attività produttive (lavoro o scuola) e il tempo libero. La terapia occupazionale si rivolge a queste tre aree, utilizzando attività espressive, manuali, ludiche e rappresentative per aiutare i pazienti ad acquisire o recuperare le loro abilità funzionali.
Il Terapista Occupazionale valuta ed elabora un programma riabilitativo personalizzato per ogni paziente, basato sulle sue esigenze e desideri. Le attività proposte vengono selezionate e graduale in base all’età, al contesto sociale e alla malattia dell’individuo. Inoltre, la terapia occupazionale non si limita solo alle attività, ma interviene anche sugli ambienti di vita del paziente, come il domicilio, la scuola o il posto di lavoro. La terapia occupazionale utilizza il bagaglio di storie ed emozioni del paziente per recuperare o compensare le abilità perse.

Tempi di attesa previsti e normative vigenti
Criteri di formazione delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie.