Psicomotricità infantile
Il supporto per lo sviluppo armonico del bambino
Importanza della terapia psicomotoria nell'infanzia
La disciplina della psicomotricità dell’età evolutiva si concentra sull’equilibrio tra mente e corpo attraverso il gioco e le esperienze corporee per supportare la crescita armonica del bambino. Questo è particolarmente importante nei primi 10 anni di vita, durante i quali la motricità è il modo principale di espressione e relazione per i bambini. Inoltre, l’intreccio tra le abilità motorie e le altre abilità dell’infanzia significa che lo sviluppo di una competenza può essere facilitato o ostacolato dalla maturazione delle altre. Acquisire e consolidare competenze motorie, quindi, contribuisce allo sviluppo globale del bambino.
L’intervento di riabilitazione neuropsicomotoria è personalizzato e specifico per ogni bambino. Viene redatto un progetto condiviso con la famiglia e, se necessario, con altri specialisti. La terapia psicomotoria viene svolta individualmente attraverso incontri regolari fino al raggiungimento degli obiettivi. È importante notare che la riabilitazione neuropsicomotoria richiede competenze specifiche e il professionista specializzato che si occupa di questo intervento è il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE).

Tempi di attesa previsti e normative vigenti
Criteri di formazione delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie.